clicca QUI se vuoi inviarci anche tu una tua foto astronomica
link alla pagina dell'autore Emiliano Moretti - team DGT astronomia
IC 1848 (nota anche come Nebulosa Anima, Nebulosa Embrione) è una nebulosa diffusa associata ad un ammasso aperto di stelle giovani e calde di grande massa, visibile nella costellazione di Cassiopea, verso il confine con la Giraffa. Si tratta di una delle aree in cui è più attiva la formazione stellare. Ripresa con QHY294 color e sharpstar94edph
link alla pagina dell'autore Paolo Covoni - team DGT astronomia
IC 1396 è una nebulosa ad assorbimento (o nebulosa oscura): è normalmente chiamata proboscide di elefante (Elephant’s Trunk Nebula). Immagine ripresa con 34 scatti 300 sec, rifrattore Tecnosky 130/650, camera ASI 294. Elaborazione PixInsight
Eclissi totale di Sole, con un'evidentissima corona. Ripresa a pellicola con Yashika fx3 a fuoco diretto su rifrattore Apo Astrophisics 102/f8, e digitalizzata.
link alla pagina dell'autore Paolo Covoni - team DGT astronomia
Tripletto del Leone, formato dalle galassie a spirale M66, M65 e NGC 3628. Immagine ripresa con 41 scatti 300 sec, rifrattore Tecnosky 130/650, camera ASI 294. Elaborazione PixInsight.
link alla pagina dell'autore Giovanni Todesca - team DGT astronomia
La zona del Cigno è una delle costellazioni che accoglie la Via Lattea estiva, ricca di campi di idrogeno e nebulose di tutti i tipi. Questa immagine ritrae una piccola porzione che fra le alre, ospita le nebulosa Tulipano SH2-101, sulla destra. E ancora, vicino a SH2-101, si può notare un piccolo shell celeste, getto provocato dalla sorgente di raggi X forse più nota: Cygnus X-1.
Immagine ripresa con filtri Ha e OIII, telescopio Meade APO80 ED, e camera ASI1600mm, per circa due ore a canale.
link alla pagina dell'autore Emiliano Moretti - team DGT astronomia
La Nebulosa Rosetta (nota anche con le sigle di catalogo NGC 2237 e C 49) è un'ampia regione H II di forma rozzamente circolare situata ai confini di una nube molecolare gigante, nella costellazione dell'Unicorno. Ripresa fatta con uno Skywatcher 80ed e una ccd Atik 16hr.
link alla pagina dell'autore Giovanni Todesca - team DGT astronomia
La Nebulosa Rosetta (nota anche con le sigle di catalogo NGC 2237 e C 49) è un'ampia regione H II di forma rozzamente circolare situata ai confini di una nube molecolare gigante, nella costellazione dell'Unicorno. Ripresa con rifrattore Meade 80ED Apo e filtri Ha e OIII.
Passaggio della cometa Panstarrs dai campi di Castelnuovo, ripresa con Nikon D5000
link alla pagina dell'autore Alessio Martelli
Ammasso aperto M45, meglio conosciuto come Pleiadi, nella costellazione del toro. Somma di 60 scatti da 5 minuti l'uno, 17 dark, 51 flat e 51 darkflat. Rifrattore TecnoSky ED 70 f6 su montatura EQ6 Pro, con camera QHY294C Pro, mini guida con ASI224MC. Somma ed elaborazione con Pixinsight.
IC 1848 (nota anche come Nebulosa Anima, Nebulosa Embrione o con la sigla W5 per Westerhout 5 ) è una nebulosa diffusa associata ad un ammasso aperto di stelle giovani e calde di grande massa, visibile nella costellazione di Cassiopea, verso il confine con la Giraffa. Si tratta di una delle aree in cui è più attiva la formazione stellare.
Telescopio Tecnosky 80/480 con riduttore spianatore 0,8 Camera ASI 294 Elaborazione PixInsight
Piovono stelle sopra l'isola d'Elba. Foto scattate da cala Moresca (Piombino). La foto finale è la somma di 120 scatti da 25'', f/2.8, 1600 ISO. Le 120 foto sono state scattate con una Canon R6 con obiettivo Canon 16mm f/2.8 montata su treppiedi ed usando un intervallometro per gli regolare gli scatti. Le immagini sono state sommate con il programma Startrails e l'immagine ottenuta è stata rifinita con PS.
Nebulose diffuse che circondano Sadr, nella costellazione del Cigno. Skywatcher Evoguide50, CCD Atik 16HR. Camera guida ASI224MC. In Ha. Elaborazione PixInsight.
link alla pagina dell'autore Emiliano Moretti - Team DGT astronomia
Sono 14 scatti dalla totalità all'uscita della penombra. Quella di quest'anno è stata un'eclissi molto lunga, 1 ora e 43 minuti, raggiungendo quasi il limite teorico di durata, in quanto la Luna si trovava vicino all'apogeo,cioè il punto di maggiore lontananza dalla Terra. Riprese effettuate con Celestron C8 ridotto a f6.3 e reflex Canon 1100D.